Home Consulta qui gli orari dell’assistenza telefonica PORTALE CLIENTI ENTRA RECLAMO ENTRA SOCIETA’ TRASPARENTE ENTRA AUTOLETTURA ENTRA MODULISTICA ENTRA NewsACQUEDOTTO DI CUNEO. PERCHE’ USIAMO IL BIOSSIDO DI CLORO.Febbraio 23, 2021newsL’acqua distribuita nella città di Cuneo proviene da sorgenti montane poste in Valle Gesso che durante il loro percorso nel cuore delle montagne possono raccogliere dei batteri. Per garantire l’assenza di inquinamenti batteriologici e la conformità alla legge ACDA utilizzava il cloro gas e l’ipoclorito di sodio. Per migliorare la qualità dell’acqua e garantirne la sanificazione ACDA ha scelto di sostituire cloro gas e ipoclorito con il biossido di cloro per questi motivi: Il biossido ha una azione estremamente ampia non solo sui batteri, ma anche su virus, alghe ed altri componenti biologici. È più efficiente nell’abbattimento della legionella. Migliore garanzia di sanificazione. Il biossido di cloro ha un’altissima reattività ed efficienza rispetto all’ipoclorito, infatti, il 95% viene utilizzato in toto e ne consegue un quantitativo inferiore di biossido ed un minor tempo di contatto. Minori quantità di prodotto e minori sottoprodotti. Il biossido di cloro in questa prima fase di impiego può, in alcune aree, reagire con le incrostazioni delle tubazioni, sia della rete che dell’utenza, formando odori sgradevoli simili a quello del cloro che però non pregiudicano la potabilità dell’acqua. Anche in presenza di zone di ristagni d’acqua o bassa circolazione, il biossido che permane molto più a lungo nel circuito, continua la sua azione mentre l’ipoclorito non riesce a mantenere le sue performance. Migliore garanzia di sanificazione. ACDA ha iniziato la scorsa settimana sull’acquedotto di Cuneo il processo di transizione al nuovo sistema di disinfezione con un continuo monitoraggio delle quantità di prodotto immesso in rete in modo da assicurare l’azione di sanificazione fino ai terminali della rete nelle frazioni comunali. L’efficacia della disinfezione si è riscontrata già con dosaggi inferiori ai precedenti, garantendo l’assenza di inquinamento batteriologico. Purtroppo come ogni variazione delle condizioni di esercizio, si sono riscontrate lievi alterazioni del sapore che hanno però carattere transitorio. ACDA sin dalla fase di avviamento ha messo in atto procedure di controllo ed analisi per far sì che la transizione sia meno impattante. Tutte le segnalazioni degli Utenti vengono prese in carico e monitorate così da riuscire a ridurre al minimo il disagio che si può creare. Sono già in corso attività di lavaggio delle tubazioni per favorire un maggior ricambio dell’acqua e limitare il disagio all’utenza. Ci scusiamo con la cittadinanza per il disservizio e assicuriamo il massimo impegno per contenerlo ed eliminarlo nel più breve tempo possibile. Il Direttore Generale Roberto Beltritti... 3,5 MILIONI DI EURO PER IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI IDRICI DI ACDA S.p.A.Gennaio 20, 2021newsL’accordo siglato da Cassa Centrale Banca, capofila di un pool con Banca di Caraglio, permetterà ad ACDA S.p.A., operante nel settore dei servizi idrici, di investire 3,5 milioni di Euro per ridurre gli sprechi e migliorare il processo di gestione e depurazione dell’acqua. Sostenibilità ecologica e rispetto dell’ambiente i principi alla base del finanziamento. Vedi comunicato stampa allegato ... AUTOLETTURA DEL MISURATORE DELL’ACQUANovembre 25, 2020newsACDA richiede la collaborazione attiva dei propri utenti in questa fase di confinamento sanitario: leggiamo il misuratore, siamo consapevoli del nostro consumo! L’attività dei letturisti della ditta incaricata MBS Group s.c.a.r.l. sarà limitata alla lettura dei misuratori sulla proprietà pubblica e sulla proprietà privata accessibile (ad esempio: cortili, locali caldaia, vani scala, ecc.). Nessun operatore accederà per rilevare la lettura dei misuratori posti all’interno delle abitazioni, fino a nuova comunicazione. Sarà lasciato un avviso con l’indicazione delle modalità per comunicare la lettura del misuratore. Con l’occasione ACDA ritiene importante ricordare che – in ottemperanza alle disposizioni previste dall’art. 7.4 della delibera n. 218/2016/R/IDR di ARERA – è possibile comunicare la modalità di contatto preferita (e-mail, SMS o telefono) per ricevere l’avviso del giorno in cui l’operatore della ditta incaricata MBS Group s.c.a.r.l. effettuerà la lettura del misuratore.... UTENTI COMUNE DI MELLE: EMISSIONE BOLLETTENovembre 12, 2020newsNei prossimi giorni arriveranno nelle vostre case le bollette che fanno riferimento, eccezionalmente, al periodo di due anni e 9 mesi, da gennaio 2018 a settembre 2020. Proprio perché questa bolletta si riferisce ad un lungo periodo, ACDA ha posticipato la scadenza al 14 dicembre 2020. Questa bolletta si può anche pagare a rate, senza indennità di mora, se la richiesta è presentata entro il 24/12/2020. La richiesta può essere presentata anche presso il Comune di Melle. Il modulo per la rateizzazione è presente sul sito di ACDA/modulistica/ufficio clienti: Richiesta rateizzazione o dilazione. In ottemperanza alla Delibera ARERA n. 547/19 e s.m.i. (cd “prescrizione breve”), i consumi prescritti sono stati decurtati direttamente in bolletta. In caso di attivazione del mandato di addebito diretto (domiciliazione) il deposito cauzionale addebitato (su questa bolletta il primo 50%) sarà restituito sulla prossima bolletta. Per ulteriori chiarimenti telefonare al numero verde 800.194.065 vedi orario... ACDA RIAPRE AL PUBBLICO – SPORTELLI APERTI DA LUNEDI’ 18 MAGGIOAprile 28, 2020newsDal 18 maggio ACDA ha riaperto 1 sportello a Cuneo e 1 sportello a Saluzzo. A tutela della salute degli utenti e nel rispetto delle indicazioni per il contenimento dei contagi, l’ingresso è consentito ad una persona alla volta, con tempo massimo di sosta all’interno dei locali di 5 minuti. La mascherina è d’obbligo, così come la disinfezione delle mani, con l’apposito gel presente all’entrata. Allo sportello è possibile richiedere informazioni e presentare la modulistica: contratti e volture saranno eseguiti dal personale ed inviati a domicilio. Si ricorda che è sempre a disposizione il numero verde gratuito 800.194.065 di assistenza telefonica. È gratuito da rete fissa e mobile e gli operatori di ACDA sono a disposizione per fornire supporto ed informazioni relative a: contratti, volture e variazioni di recapito nuovi allacciamenti e informazioni tecniche informazioni su bollette, pagamenti e consumi: spiegazioni e rettifica bollette pagamenti, rateazioni e dilazioni di pagamento solleciti e sospensione del servizio consumi, misuratori e perdite private informazioni modalità comunicazione autolettura L’orario telefonico è da lunedì a giovedì dalle ore 8:00 alle ore 12:30 e dalle ore 14:00 alle ore 17:00, il venerdì dalle ore 08:00 alle ore 13:00.... ACDA DONA 1 € ALL’OSPEDALE DI CUNEO PER OGNI AUTOLETTURA FORNITA DAGLI UTENTI.Aprile 7, 2020newsLe misure di contenimento del contagio da COVID-19 hanno causato la sospensione della lettura dei misuratori dell’acqua. ACDA chiede quindi, nei Comuni in elenco, la collaborazione degli utenti, i cui immobili sono dotati di misuratore: se sarà fornita l’autolettura del misuratore nelle date indicate, oltre a ricevere bollette con consumi effettivi, l’Azienda Cuneese Dell’Acqua donerà 1 Euro all’OSPEDALE SANTA CROCE – CARLE DI CUNEO a sostegno del personale sanitario coinvolto nell’emergenza. Per l’autolettura è disponibile, 24 ore su 24, il numero verde gratuito 800.893.915. dal 4 al 17 maggio Bernezzo, Busca (escluso Fraz. Valmala), Caramagna Piemonte, Cartignano, Castelletto Stura, Centallo, Cervasca, Ceva, Entracque, Frabosa Sottana, Gambasca, Isasca, Lesegno, Martiniana Po, Melle, Monastero di Vasco, Montemale di Cuneo, Pagno, Priola, Roburent, Roccabruna, Saluzzo (Frazione di Castellar), Sanfront, Valdieri, Valgrana, Villar San Costanzo. dal 20 al 26 Aprile Gambasca, Garessio, Ormea. dal 13 al 19 Aprile Borgo San Dalmazzo, Boves, Caraglio, Lagnasco. dal 6 al 12 Aprile Acceglio, Aisone, Argentera, Bellino, Briga Alta, Busca (fazione di Valmala), Canosio, Caprauna, Castelmagno, Crissolo, Demonte, Entracque, Envie, Gaiola, Macra, Oncino, Pamparato, Pietraporzio, Pontechianale, Prazzo, Rittana, Roaschia, Roburent, Roccabruna, Roccasparvera, Sambuco, Sampeyre, San Damiano Macra, Sanfront, Stroppo, Valdieri, Valloriate, Vernante. ... CORONAVIRUS. ACQUA DI RUBINETTO SICURA. NESSUN RISCHIO NEANCHE DAI SISTEMI FOGNARI.Marzo 15, 2020newsLe acque di rubinetto sono certamente sicure rispetto ai rischi di trasmissione della COVID-19 e non sussistono motivi di carattere sanitario che debbano indurre i consumatori a ricorrere ad acque imbottigliate o bevande diverse e allo stato attuale non risultano evidenze di trasmissione della malattia da SARS-CoV-2 a livello di sistemi fognari e trattamento delle acque reflue. vedi articolo completo: quotidianosanità.it... ACDA NON COMMISSIONA SONDAGGIMarzo 13, 2020newsIn seguito ad alcune segnalazioni pervenute, ACDA intende comunicare di NON aver commissionato alcun sondaggio. Si raccomanda, quindi, di NON fornire dati personali e nemmeno dati relativi al Servizio Idrico Integrato a chiunque li richieda di persona o telefonicamente. Gli incaricati di ACDA, riconoscibili dal cartellino identificativo, sono attivi sul territorio dei Comuni gestiti solamente per eseguire la lettura dei misuratori. In caso di dubbio è preferibile NON permettere l’accesso e chiamare il numero verde di ACDA 800.194.065 in orario d’ufficio.... AVVISO AGLI UTENTI – APPUNTAMENTO PER ACCESSO SPORTELLOMarzo 10, 2020newsL’accesso agli sportelli è contingentato da lunedì 18 maggio. Si invitano gli utenti a prendere un appuntamento, tramite numero verde 800.194.065 (digitare 1 e poi 1), prima di recarsi in azienda.... Fatturazione Elettronica – comunicazione ai fornitoriGennaio 2, 2019newsA decorrere dall’1.1.2019, la L. 205/2017 (Legge di bilancio 2018) ha introdotto l’obbligo della fatturazione elettronica per le operazioni effettuate tra soggetti residenti, stabiliti od identificati in Italia. Si comunica, pertanto, il Codice Univoco di ACDA SpA: NOXGAXG... Glossario LEGGI TUTTO Analisi delle acque LEGGI TUTTO Codice etico LEGGI TUTTO Regolamento del servizio idrico integrato LEGGI TUTTO Livello di qualità del servizio idrico integrato LEGGI TUTTO Carta dei servizi LEGGI TUTTO