Home PORTALE CLIENTI ENTRA RECLAMO ENTRA SOCIETA’ TRASPARENTE ENTRA AUTOLETTURA ENTRA MODULISTICA ENTRA NewsFatturazione Elettronica – comunicazione ai fornitoriDicembre 27, 2018UncategorizedA decorrere dall’1.1.2019, la L. 205/2017 (Legge di bilancio 2018) ha introdotto l’obbligo della fatturazione elettronica per le operazioni effettuate tra soggetti residenti, stabiliti od identificati in Italia. Si comunica, pertanto, il Codice Univoco di ACDA SpA: NOXGAXG... Dal 1° luglio 2018 – Bonus sociale idrico alle famiglie disagiate e numeroseLuglio 2, 2018newsSi comunica che l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha attivato la procedura per l’assegnazione del bonus sociale idrico alle famiglie disagiate e numerose con le deliberazioni 21 dicembre 2017 n. 897/2017R/idr e 5 aprile 2018 227/2018/R/idr, dando così attuazione a quanto previsto dal D.P.C.M. 13 ottobre 2016. Si tratta di uno sconto in bolletta riconosciuto agli utenti del settore idrico che si trovano in condizioni di disagio economico. All’agevolazione possono accedere tutti i nuclei familiari con indicatore ISEE inferiore a 8.107,50. Il limite sale a 20.000 euro per i nuclei con più di tre figli fiscalmente a carico (condizioni già previste per usufruire del bonus elettrico e gas). La richiesta deve essere presentata a partire dal 1 luglio 2018 al Comune di residenza (o ai Caf delegati dal Comune) congiuntamente alla domanda per il Bonus elettrico e/o gas. Lo sconto sarà applicato automaticamente dal Gestore del Servizio Idrico e sarà pari al costo di 18,25 metri cubi di acqua annui per ciascun componente il nucleo familiare. L’importo verrà erogato direttamente in bolletta per chi ha un contratto proprio di fornitura idrica, mentre la famiglia che vive in condominio riceverà il bonus in un’unica soluzione dal Gestore del Servizio Idrico con le modalità individuate da quest’ultimo (ad esempio su conto corrente o con assegno non trasferibile). Link INFORMATIVA BONUS IDRICO Moduli da presentare al Comune di residenza (o ai Caf delegati dal Comune): Modulo A – disagio economico Allegato CF – composizione nucleo ISEE Allegato D – deleghe Modulo RS – rinnovo semplificato... Cuneo: risanamento dell’intera rete fognaria del centro storicoGennaio 19, 2018newsVedi articolo UtilitiesPress.it del 18 gennaio 2018 Link... Con il satellite scoperte nel Cuneese oltre duecento perdite d’acquaGennaio 3, 2018newsLA STAMPA Venerdì 29 Dicembre 2017 Acda La ricerca satellitare è iniziata cinquanta giorni fa e ha interessato il dieci per cento della rete idrica gestita dalla società La ricerca satellitare delle perdite nella rete della società pubblica Acda, avviata 50 giorni fa, ha dato i primi risultati: oltre 200 «punti critici» sono stati individuati soltanto nella zona di Cuneo e nei Comuni hinterland, grazie a ispezioni tecnologiche su oltre 600 km di tubazioni, pari a circa il 10% di tutta la rete dell’azienda. In città e campagna Si trovano in aree urbane e di campagna, vicino ad aziende o in zone isolate. Da gennaio inizieranno le verifiche nei punti individuati grazie al satellite. Obiettivo: ridurre le perdite. Il progetto di Acda era stato anticipato a novembre: una sperimentazione inedita in Piemonte, basato su tecnologie brevettate in Israele e negli Usa. Così accanto alle ricerche fatte con una «tecnologia acustica», cioè analizzando con vibrazioni metro per metro tutte le tubazioni sotterranee, ora queste ispezioni avvengono dallo spazio, in modo più rapido e su una porzione molto estesa di territorio. La tecnica Spiega l’ingegnere Acda Germano Oggero Viale: «La ricerca attraverso il satellite è già stata sperimentata in Usa, Israele, Sud America. Abbiamo incrociato la nostra cartografia della rete, che è geolocalizzata e georiferita, con le immagini di satelliti Esa e Nasa, che indagano il sottosuolo con sonde radar ad apertura simmetrica: l’onda rimbalza in modo diverso a seconda di cosa incontra, e in questo modo abbiamo trovato le zone più umide rispetto a quelle circostanti. Un primo screening molto rapido, che ci ha permesso di trovare aree dove ci sono buone probabilità che ci sia una perdita. Percorrere con il metodo tradizione centinaia di km di rete avrebbe richiesto decisamente molto più tempo». Spesa di 50 mila euro Il costo di questa ricerca ipertecnologica è di circa 50 mila euro. «Poco rispetto ai risultati che ci aspettiamo – dice il presidente Acda Livio Quaranta -. Oggi (ieri ndr) l’Autorità nazionale di acqua ed energia ha diffuso un documento che impone alle aziende di non superare il 20% di perdite totali sulla rete nei prossimi anni». L’obiettivo è appunto quello di abbattere le perdite: oggi per Acda sono oltre il 30%, cioè quasi un terzo dell’acqua immessa nei 6 mila km di reti da 1.094 sorgenti e 900 vasche e serbatoi va persa e non è pagata dai consumatori. Acda è una società interamente pubblica che gestisce il ciclo idrico integrato per 100 Comuni associati: oltre 221 mila residenti e più della metà del territorio provinciale, dal Saluzzese al Cebano. ... Split-Payment comunicazione ai fornitoriDicembre 22, 2017newsOggetto: estensione normativa IVA – Split Payment La conversione del D.L. 148/2017, ha esteso, dal 1 gennaio 2018, il meccanismo dello “Split payment” di cui all’art. 17-ter del DPR 633/72, alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi effettuate nei confronti, tra l’altro, delle società partecipate, direttamente, dalla regioni, province, città metropolitane, comuni, unioni di comuni ai sensi dell’art. 2359, comma 1, n. 1, cod. civ. ACDA Spa rientra in tale fattispecie. Pertanto, dal 1° gennaio, le fatture emesse, dovranno riportare l’indicazione: SCISSIONE DEI PAGAMENTI – art. 17-ter DPR 633/72 e verranno pagate al netto dell’IVA esposta nel documento. Quest’ultima sarà liquidata direttamente all’Erario da ACDA. Si ricorda che le disposizioni relative allo “split payment” non si applicano alle operazioni sottoposte al meccanismo dell’inversione contabile (reverse charge) e alle operazioni di cui all’art. 74 settimo comma del DPR 633/72. Distinti saluti.... Glossario LEGGI TUTTO Analisi delle acque LEGGI TUTTO Codice etico LEGGI TUTTO Regolamento del servizio idrico integrato LEGGI TUTTO Livello di qualità del servizio idrico integrato LEGGI TUTTO Carta dei servizi LEGGI TUTTO